Tartare con pomodori secchi al Tabasco®

Delizioso, particolare e senza cottura, questo piatto saprà conquistarvi, ne siamo certi. Si prepara in un attimo (provare per credere), è semplicissimo e regala una piacevole scossa di gusto piccante che potrete dosare a vostro piacimento.

Spiedì srl
Ascolta l'intero Articolo
Getting your Trinity Audio player ready...

Delizioso, particolare e senza cottura, questo piatto saprà conquistarvi, ne siamo certi. Si prepara in un attimo (provare per credere), è semplicissimo e regala una piacevole scossa di gusto piccante che potrete dosare a vostro piacimento. Unica regola, non esagerare con il Tabasco® per non coprire il sapore di una carne sopraffina e dei pomodori secchi (che, diciamocelo, sono una risorsa comodissima e pratica in cucina, anche per le ricette salva-tempo!). Le virtù di questa ricetta non finiscono qui perché ci insegna anche ad utilizzare la parte verde del cipollotto che spesso finisce tra i rifiuti quando in realtà è buonissima, aromatica e versatile.

Tutte le carni ovine a marchio Spiedì, non solo gli arrosticini, sono presenti nelle più importanti catene della grande distribuzione

Spiedì srl

Tempi di Preparazione:

  • 6 pomodori secchi sottolio conditi
  • Tabasco® q.b.
  • Parte verde di cipollotto q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato al momento q.b.
  • 4 tartare con Chianina Spiedì

Ingredienti della Ricetta:

  • 400 grammi di pomodorini piccadilly maturi ma sodi
  • 30 grammi di Cipolla Rossa di Tropea IGP sbucciata
  • 12 foglioline di basilico fresco + 4 ciuffetti per decorare
  • Un lime biologico
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato al momento q.b.
  • 4 hamburger con Chianina Spiedì


Procedimento

Sgocciolare i pomodori dall’olio di conservazione e asciugarli tamponandoli con carta da cucina. Tritarli grossolanamente con un coltello affilato, dopodiché insaporirli con alcune gocce di Tabasco®. Tagliare un po’ di parte verde di cipollotto in diagonale. Tenere le tartare fuori dal frigorifero per alcuni minuti affinché non siano troppo fredde al momento di servirle, in maniera commisurata alla temperatura ambiente per evitare deperimenti. Distribuire i pomodori secchi sulle tartare, quindi rifinire con un po’ di parte verde di cipollotto.Uberti per Spiedì

Condividi sui SOCIAL
Segui:
La storia di Spiedì ha una data ufficiale, marzo 1987, e una data non ufficiale, metà ‘800, prima dell’Unità d’Italia. Tra i due periodi corre oltre un secolo. Quattro generazioni. I bisnonni di Roberto e Marino, a Torre de’ Passeri, l’antica Turris Passum, letteralmente Torre del Passo, aprono una macelleria che pare un azzardo perché quasi tutte le famiglie di quell’epoca, oltre a coltivare i campi, allevavano animali e potevano essere considerate autosufficienti. Invece no. Perché nella bottega di Mastro Di Domenico c’era una scelta così ampia di carne da poter soddisfare tutti i gusti. Uno dei figli del fondatore, Marino, ha le stimmate del commerciante ed eredita l’attività.