Spiedì lancia L’Arrosticino del condominio

Ufficio Stampa Spiedì da Ufficio Stampa Spiedì
Ascolta l'intero Articolo
Getting your Trinity Audio player ready...

Il presidente Roberto Di Domenico: “Carne magra di alta qualità da cucinare a casa, in padella, al forno o con la friggitrice ad aria”

L’arrosticino è, oramai, a pieno titolo nel menù delle famiglie italiane, oltre che su quello di tantissimi ristoranti, da Milano a Roma, da Torino a Bari a Bologna. Spiedì, che con felici intuizioni imprenditoriali e grande spirito di innovazione ha trasformato un prodotto tipico pescarese in una leccornia nazionale, ha colto l’occasione della Fiera Divinamente Abruzzo&Food, svoltasi al Palabecci di Pescara a inizio dicembre, per presentare L’Arrosticino del condominio. “Seguendo i nostri consigli, un numero sempre crescente di persone cucina l’arrosticino a casa, utilizzando la padella, il forno o la friggitrice ad aria”, dice Roberto di Domenico, fondatore e presidente di Spiedì, leader indiscusso nella produzione e distribuzione dell’arrosticino. “Da qui l’idea di creare un prodotto dedicato, nel quale la percentuale di carne magra fosse superiore a quella dell’arrosticino tradizionale, generalmente cucinato al carbone, nell’apposita canalina, e all’aria aperta. Abbiamo scelto di chiamarlo L’Arrosticino del condominio perché, e lo abbiamo dimostrato nel corso della Fiera, se per la cottura vengono utilizzati la padella, il forno o friggitrice ad aria si genera pochissimo fumo e, quindi, non si creano situazioni sconvenienti in un condominio. Inoltre, così l’arrosticino può essere mangiato durante tutto l’anno e non solo in estate”.

Nella foto di copertina e in coda all’articolo, il presidente di Spiedì Roberto Di Domenico; qui sopra, lo stand di Spiedi nella fiera Divinamente Abruzzo&Food

Il successo dello stand Spiedì alla fiera Divinamente Abruzzo&Food di Pescara

Nel corso di Divinamente Abruzzo&Food, c’è stato un costante viavai di persone allo stand di Spiedì. “Dovunque andiamo, la gente è molto attratta dal nostro lavoro e dal prodotto. Si crea sempre una piacevole interlocuzione tra noi e le persone”, continua Roberto Di Domenico. “L’arrosticino aggrega, crea allegria, stimola la voglia di stare insieme. E’ una pietanza semplice, carne di pecora infilata in un bastoncino, ma non banale perché ha bisogno di carne di prima scelta per essere davvero buona. Spiedì ha sempre proposto alta qualità e per questo ha successo. Da imprenditore, non posso negare la soddisfazione quando una persona, maschio e donna che sia, ci racconta ‘di quella volta che ha mangiato l’arrosticino dove non si aspettava di trovarlo’ oppure della ‘preferenza per il formato piccolo o grande’. I gusti sono personali e la cosa davvero bella è che l’arrostino li soddisfa tutti”

Il progetto di un allevamento-pilota, ad alta tecnologia, con B&B e un grande orto, per rilanciare la produzione nostrana e salvare i borghi dall’oblio

“Dobbiamo assolutamente rilanciare gli allevamenti in Abruzzo e nelle regioni limitrofe, quindi Lazio, Molise e Umbria”, ha concluso Roberto Di Domenico. “Abbiamo in cantiere un progetto-pilota, un sistema di allevamento dove la struttura, comunemente chiamata stalla, sia ad elevato valore, dotata di tecnologia solare e termica, nel quale il benessere dell’animale sia al primo posto. L’allevamento è una straordinaria opportunità di rilancio dei nostri borghi di montagna, altrimenti destinati all’oblio. Pensiamo a una struttura che contempli anche un B&B e un grande orto nel quale vengano coltivati quei prodotti che, altrimenti, per via dell’abbandono dell’agricoltura, importiamo dall’estero, a volte da altri continenti. Spiedì vuole stimolare il desiderio di un lavoro bello, a contatto con la natura, in posti di collina e di montagna dall’indiscutibile fascino. Un lavoro dal successo garantito perché la domanda di carne di pecora per gli arrosticini è di gran lunga superiore all’offerta. Spesso siamo costretti a importarla dalla Francia e da altre nazioni, con grande rammarico”.

A cura di Marco Camplone Comunicazione d’impresa

Condividi sui SOCIAL
Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *