Spiedì, Azienda Sostenibile Certificata ESG

Spiedì srl
Ascolta l'intero Articolo
Getting your Trinity Audio player ready...

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata una sfida globale da affrontare con urgenza. I cambiamenti climatici, l’aumento delle disuguaglianze sociali e la crescente attenzione alla governance aziendale hanno portato il tema della sostenibilità al centro delle strategie aziendali. In questo contesto, la certificazione ESG (Environmental, Social, Governance) rappresenta uno strumento fondamentale per le imprese che desiderano dimostrare il proprio impegno verso un modello di business responsabile e sostenibile.

Spiedì, azienda italiana specializzata nella produzione e distribuzione di arrosticini, ha ottenuto la certificazione ESG grazie alla sua impronta ambientale, sociale e di governance. Questo articolo esplora il significato della certificazione ESG, il valore che essa porta alle aziende e il modo in cui Spiedì ha reso la sua azienda più efficiente promuovendo la sostenibilità


1. Cos’è la certificazione ESG?

L’acronimo ESG sta per Environmental, Social and Governance e rappresenta tre pilastri fondamentali per valutare la sostenibilità di un’azienda:

    • Environmental (Ambiente): riguarda l’impatto ambientale dell’azienda, incluse le emissioni di CO₂, il consumo di risorse naturali, l’efficienza energetica e la gestione dei rifiuti.

La Sostenibilità Ambientale è la condizione di un modello di sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri.
La lotta contro l’inquinamento e la riduzione delle emissioni nocive sono alla base delle scelte intraprese dall’azienda per la sostenibilità ambientale. 

    • Social (Sociale): si concentra sulle politiche aziendali nei confronti dei dipendenti, delle comunità locali, dei diritti umani, della diversità e dell’inclusione.

La Sostenibilità Sociale prevede il complesso di azioni volte a raggiungere l’equità nella società grazie all’eliminazione della povertà e alla realizzazione di condizioni di dignità. Tra i principali diritti umani anche quello di poter vivere in un contesto ambientale e socio-economico che consenta di poter esprimere la propria individualità. Inoltre Spiedì ha anche avviato il percorso che permetterà all’azienda di conseguire la certificazione sulla parità di genere.

    • Governance (Governance aziendale): fa riferimento alla gestione etica e trasparente dell’azienda, alla conformità normativa e alla lotta contro la corruzione.

La Sostenibilità Economica è la capacità di un’economia di sostenere indefinitamente un dato livello di produzione economica. Comporta quindi l’uso efficiente delle risorse dell’azienda per consentirgli di continuare a funzionare nel tempo.

 

Il rating ESG di Spiedì: 15 SDGs su 17

La certificazione ESG valuta le aziende in base a criteri specifici e assegna un Rating ESG, un punteggio che misura il livello di sostenibilità dell’azienda. 

Il Rating di Sostenibilità si ottiene dimostrando all’ente di certificazione preposto la conformità ai Principi Etici e Sociali e ai Sustainable Development Goals (ovvero gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile), fattori che spingono l’azienda verso un’adeguata gestione delle matrici ESG.

Ottenere una certificazione ESG significa non solo migliorare la reputazione aziendale, ma anche ottenere un vantaggio competitivo nel mercato, attrarre investitori responsabili e fidelizzare clienti sempre più attenti all’impatto sociale e ambientale delle loro scelte di consumo.

Spiedì ha ottenuto un punteggio pari ad AA (68,59%), pertanto un alto grado di conformità per la Sostenibilità implementando ben 15 SDGs su 17. 

Gli SDGs, ovvero gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, sono un insieme di 17 obiettivi adottati dalle Nazioni Unite nel 2015 per affrontare le sfide globali, come la povertà, le disuguaglianze, il cambiamento climatico, la biodiversità e la protezione degli ecosistemi della Terra. 


La certificazione ESG di Spiedì

Le imprese moderne non possono più ignorare la sostenibilità. La crescente attenzione da parte di istituzioni, consumatori e investitori rende la certificazione ESG un elemento chiave per la crescita e la resilienza aziendale. I vantaggi principali della certificazione ESG includono:

    • Maggiore fiducia da parte dei consumatori.
      I clienti sono sempre più attenti alla sostenibilità e premiano le aziende impegnate in questo senso.

    • Accesso a finanziamenti agevolati.
      Molte istituzioni finanziarie offrono condizioni vantaggiose alle aziende con un alto rating ESG.

    • Efficienza operativa e riduzione dei costi.
      Un approccio sostenibile porta spesso a un uso più efficiente delle risorse e a una riduzione degli sprechi. Tra le ultime novità aziendali che guardano a questo aspetto, Spiedì ha introdotto nella sua produzione una macchina di confezionamento che garantisce maggiori prestazioni. È molto più rapida l’operatività e questo permette di abbattere il consumo di energia elettrica e di agevolare i dipendenti nei movimenti fisici. 

    • Maggiore attenzione verso soluzioni tecniche più sostenibili.
      Per il confezionamento dei propri prodotti, Spiedì ha deciso di utilizzare vaschette riciclabili, contenenti una parte di materiale riciclato. Ciò permetterà di introdurre sul mercato una quantità notevolmente inferiore di plastica non riciclabile.

Spiedì ha compreso questi vantaggi e ha deciso di integrare la sostenibilità nelle proprie strategie aziendali, puntando a ottenere una certificazione ESG per garantire il proprio impegno. Oltre a macchinari dalle prestazioni energetiche migliori, con l’introduzione di un impianto fotovoltaico Spiedì ha scelto di abbandonare il gas per investire completamente sull’autonomia energetica. Grazie ad un impianto fotovoltaico di 1.500 mq, l’azienda è in grado di produrre 280 kw/h di energia da fonti rinnovabili. Questo permette, tra i tanti benefici, quello di poter riscaldare autonomamente l’acqua per la catena di lavoro delle carni.

Spiedì - pannelli fotovoltaici

In foto, i fratelli De Domenico tra i pannelli fotovoltaici installati sul capannone dell’azienda Spiedì srl.


Il percorso di Spiedì per la certificazione ESG

Sostenibilità ambientale: un’azienda più green

Spiedì Arrosticini ha adottato diverse iniziative per ridurre il proprio impatto ambientale. Tra le principali azioni intraprese:

    • Riduzione delle emissioni di CO: l’azienda ha ottimizzato la logistica e il trasporto delle materie prime e dei prodotti finiti, riducendo le emissioni derivanti dai trasporti.

    • Efficienza energetica: ha investito in impianti di produzione più efficienti e ha introdotto l’uso di fonti di energia rinnovabile nei propri stabilimenti.

    • Gestione sostenibile degli imballaggi: utilizza materiali riciclabili e ha ridotto il consumo di plastica nei propri packaging.

    • Riduzione degli sprechi alimentari: ha implementato sistemi di produzione più efficienti per minimizzare gli scarti di carne e materie prime.

Questi interventi non solo migliorano l’impatto ambientale dell’azienda, ma contribuiscono anche a ridurre i costi operativi, rendendo Spiedì Arrosticini più competitiva sul mercato.

Responsabilità sociale: il benessere dei dipendenti e della comunità

Dal punto di vista sociale, Spiedì Arrosticini ha adottato diverse iniziative per migliorare le condizioni di lavoro e supportare la comunità locale:

    • Benessere e sicurezza dei dipendenti: l’azienda ha migliorato gli ambienti di lavoro e implementato programmi di formazione continua.

    • Pari opportunità e inclusione: promuove politiche di equità di genere e di inclusione per garantire un ambiente di lavoro rispettoso e non discriminatorio.

    • Collaborazione con fornitori etici: sceglie fornitori che rispettano standard elevati in termini di diritti dei lavoratori e sostenibilità.

    • Sostegno alla comunità locale: partecipa a progetti di solidarietà e iniziative a supporto del territorio.

Questi aspetti sono fondamentali per ottenere un alto punteggio ESG e garantire un impatto positivo sulla società.

Governance aziendale: trasparenza e digitalizzazione

Un altro aspetto cruciale per la certificazione ESG è la governance aziendale. Spiedì ha implementato:

    • Processi decisionali trasparenti. Ha rafforzato i meccanismi di controllo e accountability per garantire una gestione aziendale etica.

    • Digitalizzazione e Digital Trust. Ha investito in soluzioni digitali per migliorare l’efficienza e la tracciabilità dei processi, riducendo il rischio di errori e frodi.

    • Codice etico e politiche anticorruzione. Ha adottato linee guida chiare per garantire integrità e conformità alle normative.

L’adozione di queste pratiche ha permesso all’azienda di migliorare la propria governance e di ottenere un punteggio ESG più elevato.


Digitalizzazione e sostenibilità

Un aspetto chiave del percorso ESG di Spiedì è la digitalizzazione. L’uso di strumenti digitali ha consentito all’azienda di:

    • Ridurre il consumo di carta con la digitalizzazione dei documenti e dei processi amministrativi.

    • Migliorare la tracciabilità e la trasparenza attraverso sistemi informatici avanzati.

    • Aumentare l’accessibilità ai servizi per clienti e dipendenti, grazie a piattaforme online intuitive.

La digitalizzazione rappresenta quindi un fattore abilitante per la sostenibilità, contribuendo a migliorare non solo l’efficienza operativa, ma anche l’impatto ambientale e sociale dell’azienda.


Il fenomeno del Greenwashing.

L’importanza delle certificazioni affidabili

Con la crescente attenzione alla sostenibilità, molte aziende tentano di migliorare la propria immagine con pratiche di greenwashing, ossia strategie di marketing ingannevoli che fanno apparire un’azienda più sostenibile di quanto non sia realmente.

Per evitare il greenwashing, è essenziale affidarsi a certificazioni ESG rilasciate da enti indipendenti, che garantiscono la reale sostenibilità dell’azienda attraverso verifiche rigorose.

Spiedì, attraverso la certificazione ESG, dimostra un impegno concreto e trasparente, differenziandosi dalle aziende che ottengono rating di sostenibilità da enti che non possono essere considerati indipendenti come gli enti di certificazione.”


Il percorso di Spiedì verso la certificazione ESG rappresenta un esempio di come le aziende possano integrare la sostenibilità nella propria strategia aziendale. Grazie a investimenti in efficienza ambientale, responsabilità sociale e governance trasparente, l’azienda sta costruendo un modello di crescita sostenibile, capace di generare valore per il mercato, la comunità e l’ambiente.

Visita il sito www.spiedisrl.it  per leggere il suo Bilancio di Sostenibilità.

Condividi sui SOCIAL
Segui:
La storia di Spiedì ha una data ufficiale, marzo 1987, e una data non ufficiale, metà ‘800, prima dell’Unità d’Italia. Tra i due periodi corre oltre un secolo. Quattro generazioni. I bisnonni di Roberto e Marino, a Torre de’ Passeri, l’antica Turris Passum, letteralmente Torre del Passo, aprono una macelleria che pare un azzardo perché quasi tutte le famiglie di quell’epoca, oltre a coltivare i campi, allevavano animali e potevano essere considerate autosufficienti. Invece no. Perché nella bottega di Mastro Di Domenico c’era una scelta così ampia di carne da poter soddisfare tutti i gusti. Uno dei figli del fondatore, Marino, ha le stimmate del commerciante ed eredita l’attività.
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *